mercoledì 21 settembre 2016

Il giudice ragazzino e una canzone di Fabrizio Moro



- Guardate la scena tratta dal film Il giudice ragazzino e rispondete alle domande:




1) Quale sarebbe lo scopo di questo discorso?

2) Quale compito è assegnato al magistrato?

3) In che cosa consiste e come si dimostra l’indipendenza del giudice?

4) Come deve essere l’immagine del magistrato?

5) A che cosa fa riferimento il verso “contro chi sotterra la coscienza nel cemento”? 


 

- Ora completate il testo della canzone che hai ascoltato prima durante i titoli di coda:




Pensa - Fabrizio Moro

Ci sono stati uomini che hanno scritto pagine
Appunti di una vita dal valore inestimabile
Insostituibili perché hanno ___________
il più corrotto dei sistemi troppo spesso ignorato
Uomini o angeli mandati sulla terra per combattere una guerra
di faide e di famiglie sparse come tante biglie
su un isola di sangue che fra tante ___________
fra limoni e fra conchiglie... massacra figli e figlie
di una generazione costretta a non guardare
a parlare a bassa voce a spegnere la luce
a commentare in pace ogni _________ nell'aria
ogni cadavere in un fosso
Ci sono stati uomini che passo dopo passo
hanno lasciato un segno con coraggio e con impegno
con _________ contro un'istituzione organizzata
cosa nostra... cosa vostra... cos'è vostro?
è nostra... la libertà di dire
che gli occhi sono fatti per guardare
La bocca per parlare le __________ ascoltano...
Non solo musica non solo musica
La testa si gira e aggiusta la mira ragiona
A volte condanna a volte perdona
Semplicemente
Pensa prima di sparare
Pensa prima di dire e di giudicare ________ a pensare

Pensa che puoi decidere tu
Resta un attimo soltanto un attimo di più
Con la testa fra le mani
Ci sono stati uomini che sono morti giovani
Ma _________ che le loro idee
Sarebbero rimaste nei secoli come parole iperbole
Intatte e reali come piccoli miracoli
Idee di ____________ idee di educazione 

Contro ogni uomo che eserciti oppressione
Contro ogni suo simile contro chi è più debole
Contro chi sotterra la coscienza nel cemento
Pensa prima di sparare
Pensa prima di dire e di giudicare prova a pensare
Pensa che puoi decidere tu
Resta un attimo soltanto un attimo di più
Con la testa fra le mani
Ci sono stati uomini che hanno continuato
___________ intorno fosse tutto bruciato
Perché in fondo questa vita non ha significato
Se hai paura di una bomba o di un fucile puntato
Gli uomini passano e passa una canzone
Ma nessuno potrà __________ mai la convinzione
Che la giustizia no... non è solo un'illusione
Pensa prima di sparare
Pensa prima dì dire e di giudicare prova a pensare
Pensa che puoi decidere tu
Resta un attimo soltanto un attimo di più
Con la testa fra le mani
Pensa.



- Verificate le vostre risposte e provate a spiegare i seguenti versi:

Ci sono stati uomini che hanno scritto pagine

il più corrotto dei sistemi troppo spesso ignorato

su un isola di sangue che fra tante meraviglie
fra limoni e fra conchiglie... massacra figli e figlie 


gli occhi sono fatti per guardare
La bocca per parlare le orecchie ascoltano... 



- Ecco qualche commento pubblicato in rapporto al video su Rosario Livatino. Vi
andrebbe di pubblicarne uno?   



CHIAVI
 
1) Quale sarebbe lo scopo di questo discorso?
Offrire materia di riflessione su due temi che possono anche porsi in perfetta antitesi tra loro: la società che cambia e il magistrato.

2) Quale compito è assegnato al magistrato?
In questa società in continua evoluzione il magistrato è colui al quale, piaccia o no, è affidato lo specialissimo compito di applicare le leggi e in piena e totale indipendenza da ogni centro di potere, politico e mafioso.

3) In che cosa consiste e come si dimostra l’indipendenza del giudice?
L’indipendenza del giudice non è solo nella propria coscienza, nella libertà morale e nella fedeltà ai principi, ma anche nella trasparenza della sua condotta, anche fuori del suo ufficio. Nella libertà e nella normalità delle sue relazioni, nella sua indisponibilità a iniziative e affari, nella scelta delle amicizie.

4) Come deve essere l’immagine del magistrato?
Il giudice deve offrire di se stesso l’immagine di una persona seria, equilibrata, responsabile. L’immagine di uno capace di condannare, ma anche di capire. Solo così egli potrà essere accettato dalla società. Questo, e solo questo, è il giudice di ogni tempo.
Se apparirà sempre libero e indipendente, si mostrerà degno della sua funzione. Se si manterrà integro e imparziale, non tradirà mai il suo mandato.

Nessun commento:

Posta un commento