venerdì 30 settembre 2016

Gay pride a Roma




Il 28 giugno è stato scelto come data della "giornata mondiale dell'orgoglio LGBT". In questo giorno si commemora la rivolta di Stonewall di New York del 1969, data simbolica di inizio del movimento di liberazione LGBT.

Guardate il video e rispondete alle domande:





1. È stato facile organizzare il corteo del Gay Pride?

2. La politica italiana è in genere favorevole ai diritti degli omosessuali?

3. Che azioni rivendicative sono state messe in atto il giorno del Pride?

4. Quali sono i sentimenti della comunità gay davanti alla situazione legislativa attuale?

5. Tutti gli omosessuali italiani si sentono identificati con questa manifestazione?

 
GLOSSARIETTO

osteggiare: contrastare, ostacolare: osteggiare una persona, un'iniziativa, un progetto
2 (ant.) assaltare, assalire il nemico ||| v. intr. [aus. avere] (ant.) guerreggiare.

svoltare: cambiare direzione, curvare: svoltare a destra, a sinistra; l'automobile si è capovolta perché ha svoltato troppo bruscamente
2 (fig. fam.) cambiare decisamente in meglio la propria condizione, spec. economica: cambiando lavoro ha svoltato ||| v. tr. (non com.) svolgere ciò che era avvolto: svoltare un rotolo di carta.

PACS: PACS - PAtto Civile di Solidarietà: una forma di unione civile inizialmente approvata in Francia nel 1999 (PActe Civil de Solidarité).

caccia alle streghe: caccia alle streghe, (fig.) qualsiasi persecuzione di persone, gruppi, partiti, sette e sim. dettata da superstizione o da timori esagerati o infondati, oppure orchestrata dal potere | colpo della strega, denominazione popolare di una serie di affezioni che provocano un improvviso e violento dolore nella regione lombare

baciamano: – Bacio della mano altrui in segno di omaggio o riverenza: fare il b. a una signora.

confetto di Sulmona: Più che per aver dato i natali al grande poeta latino Ovidio, oggi Sulmona è famosa in Italia e all'estero per la pregiata produzione di confetti, le cui tecniche e ricette si tramandano gelosamente da secoli, nel rispetto di rigorose prerogative artigianali.

confetto: 1 dolce costituito da una mandorla, una nocciola o un pistacchio rivestito di zucchero cotto, che si offre tradizionalmente soprattutto in occasione di battesimi, prime comunioni e matrimoni | mangiare i confetti di qualcuno, festeggiare il suo matrimonio
2 preparato medicinale da ingoiare intero, di forma tondeggiante, con un rivestimento cheratinizzato dolce
3 pl. (ant.) dolciumi, pasticcini: loro con preziosissimi confetti e ottimi vini ricevette e riconfortò (BOCCACCIO Dec. Introduzione).

circonvallazione: strada che corre lungo il perimetro esterno di una città | (linea di) circonvallazione

fare outing: Col nome di outing il movimento di liberazione omosessuale statunitense ha indicato la pratica politica di rivelare pubblicamente, per ritorsione, l'omosessualità di alcune persone segretamente omosessuali, le quali attaccano pubblicamente l'omosessualità. In Italia spesso viene erroneamente usato per indicare invece qualcuno che ha fatto questa rivelazione su se stesso.

fare coming out: In Italia outing è spesso confuso con coming out, che indica invece l'atto di qualcuno che dichiara volontariamente - e non in modo forzato, quindi - di essere omosessuale.
CoMing out: Questa espressione deriva dalla frase inglese coming out of the closet ("uscire dal ripostiglio" o "uscire dal nascondiglio", ma letteralmente "uscire dall'armadio a muro"), cioè "uscire allo scoperto". In italiano le espressioni che più si avvicinano alla corrispondente anglofona sarebbero "uscir fuori" (ad esempio: "a che età sei uscito fuori?") e "venir fuori", ma queste forme non sono riuscite a prevalere su quella inglese, a differenza di quanto è accaduto con altre lingue come con lo spagnolo salir del armario e il francese sortir du placard. Con questo significato, comunque, è parecchio utilizzato in italiano il verbo "dichiararsi".

fiele: 1 bile: amaro come il fiele ' intingere la penna nel fiele, (fig.) scrivere con grande livore, con cattiveria
2 (fig.) malanimo, astio, rancore: esser pieno di fiele
3 (fig. poet.) amarezza


CHIAVI


1. No, è uno dei cortei più osteggiati. Dopo il no a Piazza San Giovanni, anche il patrocinio è stato negato da parte del comune.

2. No. Prodi è caduto senza svoltare sui PACS e Berlusconi fa il baciamano col Papa.

3. I matrimoni omo celebrati da una deputata lesbica e da un giornalista che ha fatto outing

4. Lo Stato ha deluso questa comunità in passato e purtroppo continua a deluderla ora. Li fanno sentire cittadini di serie B. Anzi, li fanno essere cittadini di serie B

5. No, per alcuni è un corteo troppo chiassoso, antagonista, che non dà voce a centinaia di migliaia di omosessuali che sono silenziosi, che non andranno al Gay Pride e che sono quelli che hanno votato la centro-destra.




Nessun commento:

Posta un commento