lunedì 5 settembre 2016

In viaggio tra le scuole di Italia




- Guarda il video attentamente (0''-4'38'') e rispondi alle domande con un massimo di 5 parole:




1. Cosa c'è in una delle classi del liceo di Vittorio (Imola)?

2. Cosa si può vedere soprattutto all'esterno nel liceo di Giuliana (Roma)?

3. Dove ci sono delle diverse crepe nel liceo di Elena (Lodi)?

4. Perché hanno fatto dei lavori di manutenzione dell'istituto di Mattia (Città di Castello)?

5. Cosa si vede sulle pareti esterne del liceo di Emanuela (Messina)?
6. Chi ha pagato gli interventi di emergenza del liceo di Emanuela (Messina)?

7. Come giudica Giuliana (Roma) i punti di incontro in caso di evacuazione?

8. Come vengono descritti i punti di raccolta dell'istituto di Mattia (Città di Castello)?

9. Le istruzioni in caso di eventuali rischi sono state spiegate da chi nel liceo di Vittorio (Imola)?

10. Proprio quando si fanno le prove di evacuazione nel liceo di Emanuela (Messina)?
11. Perché d'inverno non si può fare educazione fisica nel campetto adibito a palestra?

12. Perché è stata rifatta la palestra dell'istituto che frequenta Mattia (Città di Castello)?


Chiavi
1. Una crepa
2. Segni di cedimento
3. Nei pavimenti e nei soffitti
4. Per consolidare la struttura / Per il consolidamento della struttura
5. Muffa
6. La provincia
7. (Sono pochi e) non eccellenti
8. Ben precisi
9. (I) prof di educazione fisica
10. Alla fine del periodo scolastico
11. Diventa fango
12. Per alcuni cedimenti strutturali





1 commento:

  1. Non comprendo perché la musica de fondo qualche volte suonaba più alto dalla voce di Elena p.e. Lo fanno apposta per rendere difficile la comprensione orale?. Ho dovuto ascoltare più de due volte

    RispondiElimina