1. La
tutela della lavoratrice madre e in gravidanza. Italia: all’avanguardia o
fanalino di coda?
2. A
cosa si riferiscono le seguenti percentuali:
a. 35%
b. 27%
c. 29%
d. 41%
e. 45%
3. Perché
è salito agli onori della cronaca un contratto di consulenza?
4. Dopo
la nascita del primo figlio, una donna su cinque non rientra al lavoro: libera
scelta o percorso forzato? Quali sono i possibili provvedimenti onde evitare
che questo accada?
5. Metta
in ordine le seguenti affermazioni delle donne intervistate:
a. Oggi
come oggi la cultura italiana non è pronta per il congedo obligatorio
dell’uomo.
b. È
difficile che una lavoratrice madre riesca a concedere al lavoro lo stesso
tempo che vi dedicava prima.
c. Da
un uomo non si può pretendere che accudisca un bambino appena nato come può
fare la mamma.
6. Che
cosa sono le dimissioni in bianco?
Nessun commento:
Posta un commento